Aggiornato a Aprile 2023

Superbonus troppo complicato? quali altri bonus edilizia sfruttare per isolare casa

A quasi tre anni dalla nascita del Superbonus Centodieci, sono molti coloro che hanno beneficiato del bonus per rinnovare ed isolare gli edifici ma anche molti quelli che hanno rinunciato all’incentivo per la complessità data da una burocrazia stringente e articolata e dalla difficoltà di reperire imprese e materiali per l’avvio dei lavori. Molti altri invece hanno potuto usufruire del Bonus Facciate ma anche questo bonus è stato al centro di un dibattito acceso che ne ha visto decretare il mancato rinnovo per il 2023.
Isolare casa resta però un desiderio di molti che si auspicano di poter godere di ambienti più confortevoli, bollette meno salate ma anche di abitazioni rinnovate nell’estetica.

Superbonus 110% e Bonus Facciate hanno catturato l’attenzione di tante famiglie, l’idea di rimodernare casa a costo quasi zero non poteva che suscitare interesse ma ci sono anche altri bonus edilizia interessanti da sfruttare.
L’installazione del cappotto termico esterno è in assoluto il lavoro più richiesto nell’ambito del Superbonus ma questo genere di intervento è finanziabile anche con altri incentivi con diverse percentuali e tempistiche di rimborso.

Importante vincolo per beneficare del bonus facciate è però la posizione dell’immobile che deve essere ubicato, ai sensi del DM 144/68, nelle zone A e B o zone assimilabili in base alla normativa regionale e ai regolamenti edilizi comunali:
ZONE A: centri storici o agglomerati urbani che rivestono carattere storico, artistico o di particolare valore ambientale.
ZONA B: zone totalmente o parzialmente edificate (diverse dalle zone A); zone in cui la superficie coperta dagli edifici esistenti non sia inferiore al 12,5% della superficie fondiaria dell’area e nelle quali la densità territoriale sia superiore a 1,5 mc/mq.

Oltre alla localizzazione dell’immobile per isolare casa con un cappotto termico beneficando del bonus facciate è richiesto che gli interventi coprano oltre il 10% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e siano soddisfatti i requisiti di cui al decreto Mise 26 giugno 2015 e quelli relativi ai valori di trasmittanza termica, indicati alla tabella 2 allegata al decreto Mise 11 marzo 2008. L’ENEA effettuerà i controlli secondo decreto interministeriale 11 maggio 2018.

📎 Scarica la Guida “Bonus facciate”

ECOBONUS PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Ulteriore incentivo a cui si può attingere per realizzare l’isolamento a cappotto è l’Ecobonus. L’agevolazione, prolungata fino al 31/12/2024, è legata alla realizzazione di lavori inerenti la riqualificazione e al risparmio energetico degli edifici esistenti e la detrazione varia in base all’immobile in cui viene effettuato l’intervento. Si può beneficiare di una detrazione, in 10 anni, pari al 65% se l’intervento di riqualificazione energetica viene effettuato su una singola unità abitativa con una spesa massima ammissibile di 60.000€, la percentuale sale invece a 70 – 75% se la coibentazione viene eseguita in parti comuni di edifici condominiali con una spesa massima di 40.000€ per ogni unità che compone l’edificio.

L’Ecobonus viene spesso associato ad interventi di installazione di impianti di riscaldamento o raffrescamento ad alta efficienza ma l’Ecobonus riguarda anche interventi di coibentazione sulle strutture opache verticali (muri) e sulle strutture opache orizzontali (coperture e pavimenti).
La condizione per fruire dell’agevolazione è che siano rispettati i requisiti di trasmittanza termica U, espressa in W/mqK, contenuti nell’allegato E del decreto attuativo del Mise Requisiti.

📎 Scarica la Guida “Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico”

ecobonus cappotto termico esterno

BONUS RISTRUTTURAZIONI

Uno tra i più longevi incentivi tra i bonus edilizia è il bonus ristrutturazione destinato a persone fisiche che effettuano interventi di restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
Il bonus ristrutturazioni permette di portare in detrazione, sempre con 10 rate annuali, il 50% delle spese sostenute per un massimo di 96.000€
Il bonus ristrutturazione include numerosi interventi dalla costruzione di servizi igienici ai lavori di frazionamento o accorpamento di unità immobiliari, dal rifacimento dell’impianto elettrico ad interventi volti al risparmio energetico, tra tutte queste opere vi è anche la possibilità di isolare casa installando un cappotto termico esterno o coibentando il tetto con pannelli isolanti.

📎 Scarica la Guida “Ristrutturazioni edilizie: e agevolazioni fiscali”

bonus ristrutturazioni cappotto termico esterno

Come abbiamo visto, isolare casa può essere molto conveniente anche senza usufruire del Superbonus 110% o del Bonus Facciate. Coibentare gli edifici con un cappotto termico esterno, avrà benefici positivi per gli abitanti sia a livello di comfort che economico. Ne guadagnerà inoltre la collettività, si ridurranno i consumi energetici e si potranno rimodernare aree soggette al degrado del tempo.

I pannelli per cappotto di Isolconfort sono materiali conformi ai CAM, Criteri Ambientali Minimi e certificati EPD, possono essere impiegati sia in cantieri privati, che pubblici, che finanziati con incentivi statali.

SCOPRI IL CAPPOTTO ISOLOCONFORT
COME FUNZIONA IL SUPERBONUS 110%