Prodotti isolanti con certificazione ambientale CAM
Isolconfort offre una vasta gamma di materiali isolanti in EPS certificati EPD e conformi ai Criteri Ambientali Minimi (CAM edilizia), entrati in vigore con il Decreto Ministeriale 11/01/2017.
Le lastre isolanti, corredate da Certificazione Ambientale, sono realizzate per il 98% da aria e solo dal 2% di materiale di cui, un’adeguata percentuale, è di materiale riciclato così come richiesto dai CAM.
I CAM edilizia, nello specifico, riguardano l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per nuove costruzioni, la ristrutturazione e la manutenzione degli edifici pubblici ma, con l’emanazione del Decreto Rilancio sono divenuti indispensabili anche per iniziative private, in particolare per le ristrutturazioni e gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici dove si voglia usufruire dell’Ecobonus 110% ed accedere agli incentivi statali.
Come dimostrare l’idoneità ai CAM?
Con le certificazioni ambientali di prodotto!
È importante chiarire che non esiste una “Certificazione CAM” ma esistono diverse certificazioni ambientali, tra cui l’EPD, che attestano le caratteristiche ambientali dei prodotti.
Le caratteristiche ambientali e la percentuale di contenuto di materiale riciclato presente nei pannelli Isolconfort sono indicate al punto 5 “Performance ambientali” di ciascuna EPD di prodotto e, per i prodotti in RELIVE, all’interno della certificazione ReMade in Italy.
La certificazione ambientale di prodotto EPD
Isolconfort, per la produzione dei pannelli ecologici in EPS, si è avvalsa del software Gabi LCA, leader mondiale nella modellizzazione del ciclo di vita dei prodotti industriali, così ha potuto effettuare, sul proprio processo produttivo, l’analisi e i controlli per lo studio del LCA (Life Cycle Assessment).
Lo studio ha confermato il bassissimo impatto ambientale dei pannelli in polistirene Isolconfort e l’idoneità del loro utilizzo nelle costruzioni ad alta sostenibilità ambientale.
Per questo le lastre da cappotto in EPS ECO POR® G031 ed ECO ESPANSO® 100 sono state le prime sul mercato italiano a conseguire la certificazione EPD. Seguite poi da altri numerosi materiali isolanti per la coibentazione di pareti esterne con cappotto termico, coperture e pavimenti.
L’EPD comunica informazioni oggettive, confrontabili e credibili relative alla prestazione ambientale di prodotti e servizi, basate sull’analisi del ciclo di vita. La correttezza del metodo utilizzato e dei dati forniti è garantita dalla convalida da parte di un ente di certificazione di terza parte accreditato e dalla pubblicazione del documento da parte di un Program Operator come EPDItaly®.
I pannelli isolanti Isolconfort garantiscono costanza prestazionale nel tempo, e stabilità dimensionale. Le materie prime utilizzate sono rinnovabili, non contengono sostanze riconosciute nocive per la salute dell’uomo e dell’ambiente, sono prive di radioattività e rispettano i ritmi naturali delle risorse rigenerabili.
Sono realizzati con un processo produttivo controllato in tutte le sue fasi e sono in possesso di marcatura CE e dichiarazione di prestazione in rispondenza dei requisiti delle norme UNI EN 13163 e UNI EN 13499 ETICS.
La certificazione ambientale di prodotto ReMade in Italy
ReMade in Italy è la certificazione accreditata della verifica del contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto (anche multimateriale). Isolconfort ha selezionato questo schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM per attestare la percentuale di materiale riciclato della gamma RELIVE.
I prodotti certificati ReMade in Italy esprimono la massima attenzione da parte dell’aziende nel gestire le materie che derivano da rifiuti o da sottoprodotti e sono a pieno titolo prodotti da economia circolare, affidabili, tracciati, innovativi.
Lo schema di certificazione a cui si è sottoposta Isolconfort prevede un piano di tracciabilità delle materie e dei flussi all’interno del processo produttivo, il controllo continuo dei fornitori e la classificazione delle materie in ingresso.